
integrazione e supporto.
Tutto qui.
le differenze.


servizi aderenti alla rete nazionale 1522,
numero di pubblica utilità completamente dedicato
alle donne vittime di violenza e stalking.
orientamento e sostegno


Migrazione e Vulnerabilità
CENTRO ANTIVIOLENZA
E CASA RIFUGIO
ENTE ANTITRATTA
Accessibilità, Rispetto della Privacy, Opportunità, Prevenzione, Sostegno
L’Associazione Randi è impegnata a contrastare ogni forma di violenza sulle donne e a promuovere attività orientate alla conoscenza del fenomeno e al cambiamento culturale improntato al rispetto dei generi e alle pari opportunità, alla sensibilizzazione e prevenzione della violenza su donne e bambini/e.
Randi sostiene lo sviluppo di processi di empowerment e autodeterminazione, mettendo al primo posto la dignità e la consapevolezza della donna.
La Storia
L’Associazione Randi nasce nel 1992 a Livorno su iniziativa di un gruppo di donne che ha sentito la necessità di accogliere e aiutare concretamente altre donne a uscire da situazioni di marginalità sociale, solitudine, violenza e discriminazioni di genere. Negli anni questo lavoro, portato avanti in sinergia con gli enti del territorio, ha permesso l’emersione, l’accoglienza e l’inserimento socio-lavorativo di donne vittime di violenza, tratta e riduzione in schiavitù, prostituzione o sfruttamento.
DOMANDE FREQUENTI (FAQ)
Qui trovi le risposte a tutte queste domande oppure, se hai ancora dubbi, puoi chiedere direttamente alle nostre operatrici che saranno sempre a tua disposizione.
NUMERO ANTIVIOLENZA E STALKING
Attivo 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno ed è accessibile dall’intero territorio nazionale GRATUITAMENTE, sia da rete fissa che mobile, con un’accoglienza disponibile nelle lingue italiano, inglese, francese, spagnolo e arabo.
L'Associazione Randi opera all’interno del servizio di pubblica utilità
Il numero è stato attivato dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri ed è collegato alla rete dei centri antiviolenza e alle altre strutture per il contrasto alla violenza di genere presenti sul territorio.
News & Eventi
Sostieni l'associazione
Lavora con noi!
L’Associazione Randi organizza corsi di formazione specifici sul tema della violenza di genere rivolti a operatori del settore come counselor, psicologi, avvocati, educatori, assistenti sociali e figure professionali in ambito sociosanitario e forze dell’ordine, con lo scopo di fornire un costante aggiornamento teorico del personale impegnato nel contrasto alla violenza e alle discriminazioni di genere.